Intervista a Norman Manea per il suo ultimo libro in italiano

Andrea Tarquini di Repubblica ha intervistato uno dei più grandi scrittori rumeni contemporanei. L’occasione è la pubblicazione di “Varianti di un autoritratto” per Il Saggiatore.
A Modena 300 mila euro per progetti multiculturali

Il Bando promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena per scuole d’infanzia e primarie. Scadenza per la presentazione delle domande: 23 marzo 2015. Ecco i dettagli.
L’integrazione comincia con i libri

La Fondazione “Casa del giovane La madonnina” di Milano tra mille difficoltà sta allestendo una biblioteca multiculturale per aiutare i ragazzi ospiti del centro ad alleviare la lontananza da casa.
I libri più letti in Romania nel 2014 e le novità del 2015

Erano anni che un titolo non sfondava le 100mila copie vendute. Ci è riuscito Klaus Iohannis l’attuale presidente della Repubblica con “Pas cu pas”.
Il miglior libro ucraino del 2014 è di Sofia Andrukhovych

BBC Ukraina ha annunciato i vincitori del premio “Miglior libro ucraino” del 2014 nelle categorie romanzi e libri per bambini.
Biblioteca del confine, dove gli stranieri non sono ai margini

La Casa della Carità di Milano è un laboratorio sociale e culturale che accoglie persone disagiate alle quali viene restituita dignità e autonomia anche grazie ai libri.
Bestseller e debuttanti per il premio di miglior libro del Sud Est asiatico

E’ tempo di premi letterari ed in occasione del Jaipur festival a gennaio 2015 verrà assegnato il DSC Prize per il miglior libro del Sud Est asiatico.
Kadarè racconta l’Albania tra passato e futuro

Lunga intervista concessa a Repubblica da Ismail Kadarè in occasione della presentazione del suo ultimo libro “Le mattinate al Café Rostand” durante la Fiera del libro di Tirana.
Numeri record per la Fiera Internazionale del Libro degli Emirati

La 33° edizione della Fiera Internazionale del Libro di Sharjah negli Emirati ha ospitato secondo stime ufficiali oltre 465.000 visitatorinei soli primi due giorni
Conosciamo Intizar Husain mito della letteratura urdu

Saadat Hasan Manto e Intizar Husain sono senza dubbio i più noti autori pakistani della letteratura urdu, riconosciuti anche a livello globale grazie alla traduzione in inglese delle loro opere.