regele-se-nclina-si-ucide-e1e3

Müller Herta – Regele se-nclina si ucide

€11.00

Titolo italiano: Il re s’inchina e uccide (Keller, 2011)
COLECTIE: EGO-GRAFII
DOMENIU: Memorii, jurnale, corespondenta
ISBN: 973-681-772-5
ANUL APARITIEI: 2005
NUMAR PAGINI: 232
FORMAT: 130×190

Esaurito

Categoria: . Etichetta .

Descrizione prodotto

La Premio Nobel per la Letteratura Herta Müller ci trasporta all’interno della propria sofferta e rigorosa vicenda personale con un libro in cui l’autobiografia incontra la Storia, in cui la lingua e la letteratura diventano non solo strumenti per raccontare il mondo e temi universali come l’infanzia, il rapporto con il potere, la libertà, le scelte etiche, ma anche modo per resistere all’annientamento e cercare ancora una volta di far vincere la vita, le idee e gli ideali.
“Il re si inchina e uccide” si compone di due scritti che stanno tra la memoria, l’autobiografia e la riflessione e una lingua piena di immagini, metafore e illuminazioni. Riga dopo riga, pagina dopo pagina, ci si immerge in un mondo che alla fine non può che conquistare. In “Ogni lingua dimorano gli occhi”, la Müller racconta la propria infanzia, la formazione di una vita, il rapporto con il mondo che la circonda, le proprie paure e gli interrogativi e il valore della lingua. Sì perché la lingua pare l’unica cosa cui aggrapparsi per salvare la propria identità anche se può capitare che “quando gran parte della vita non quadra più, anche le parole vanno a fondo”. In “Il re si inchina e uccide” tornano invece i temi più caratteristici – ossia la resistenza al potere e l’indignazione – arricchiti da ricordi e annotazioni autobiografiche, che ci fanno comprendere la profonda aderenza dei romanzi alle vicende personali della scrittrice. Il libro è una scoperta preziosa che ci permette di avvicinarci alle molte sfaccettature dell’opera della Premio Nobel per la Letteratura ma ha, esso stesso, un grande valore letterario.

 

Volumul Regele se-nclina si ucide, aparut in 2003 in Germania, cuprinde o selectie de noua texte care se constituie intr-un fragmentarium autobiografic. Este vorba de citeva texte literare de o mare forta sugestiva. Ele se refera toate (chiar si cel intitulat „La noi in Germania”), direct si indirect, la perioada traita de Herta Muller in Romania anilor ’70 si ’80, adincind fondul biografic personal in care experienta determinanta o reprezinta cea a totalitarismului. Reactiile autoarei – tinuta de Securitate sub o observatie stricta –, psihologia victimei sub dictatura anilor Ceausescu, producerea sistematica a fricii, alterarea relatiilor dintre oameni, climatul de suspiciune reciproca –, toate acestea sint descrise cu o agerime „rea” a privirii, cu inteligenta (critica si autocritica) sclipitoare, cu scepticism.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Scrivi la prima recensione per “Müller Herta – Regele se-nclina si ucide”